spedizione gratuita sopra i 69€
nuovi arrivi
- 
	
	In offerta!
	

Agricola Lauretta, Forti del Vento, Renzo Rebuli
SELEZIONE x 3 “Ottobre”
54,67 €Il prezzo originale era: 54,67 €.49,00 €Il prezzo attuale è: 49,00 €. Aggiungi al carrello - 
	

Daniele Ricci
Rosato”Attimi”
18,57 € Aggiungi al carrello - 
	

Fattoria Castellina
Vermentino “Staffetta”
19,42 € Aggiungi al carrello - 
	

Fattoria Castellina
Sangiovese “Fuggitivo”
20,35 € Aggiungi al carrello 
produttori

Palombaro
Palombaro Palombaro nasce nel 2023 ad Ortona a mare, sulla Costa deiTrabocchi, in Abruzzo.La filosofia dell’azienda è quella di produrre

Philippe Chevarin
Philippe Chevarin Ci troviamo ad Oudon, nella parte Nord della Loira, in un villaggio vicino Ancenis. La realtà di Philippe

Tenuta del Conte
Tenuta del Conte Tenuta del Conte nasce tra il 1960 ed il 1965 con Francesco Parilla, che pianta le prime

Birra Finamore
Birra Finamore Il progetto Birra Finamore, nasce dalla passione di Valerio Finamore per il modo della birra artigianale e dall’amore
chi siamo
Siamo Luca ed Andrea, due fratelli romani.
Importiamo e distribuiamo vini di artigiani da tutta Europa.
Ma soprattutto raccontiamo.
Ci piace raccontare le persone ed i territori. Storie di vignaioli che cercano di rappresentare al meglio, attraverso i loro vini, luoghi e tradizioni unici. Agricoltori uniti da un denominatore comune, il rispetto della terra dove si vive e che si lavora.
Ci piace portare avanti i vini che rispecchiano l’andamento delle annate e che non hanno sovrastrutture modaiole. Vini di carattere, vivi, non standardizzati.
Per questo motivo, il nostro non è tanto un catalogo di vini, quanto un catalogo di persone e di tanti modi diversi di fare il vino.
chi siamo
Siamo Luca ed Andrea, due fratelli romani.
Importiamo e distribuiamo vini di artigiani da tutta Europa.
Ma soprattutto raccontiamo.
Ci piace raccontare le persone ed i territori.
Storie di vignaioli che cercano di rappresentare al meglio, attraverso i loro vini, luoghi e tradizioni unici.
Agricoltori uniti da un denominatore comune: il rispetto della terra dove si vive e che si lavora.
Ci piace portare avanti i vini che rispecchiano l’andamento delle annate e che non hanno sovrastrutture modaiole.
Vini di carattere, vivi, non standardizzati.
Per questo motivo, il nostro non è tanto un catalogo di vini, quanto un catalogo di persone e di tanti modi diversi di fare il vino.